La
cittā di Lanciano
(di
Maurizio Angelucci)
Lanciano
si estende per 66,09 Km2, ed ha 35713 abitanti (ma i lancianesi nel
mondo sono tantissimi). Posta a 284,42 metri sul livello del mare, la cittā
gode di favorevoli condizioni climatiche per la sua locazione tra il mar
Adriatico, a 12 km, e le montagne della Maiella, ad una trentina di chilometri.
Lanciano
confina a nord coi comuni di Frisa, S. Vito Chietino e Treglio; ad est con
quelli di Rocca s. Giovanni, Fossacesia, Santa Maria Imbaro e Mozzagrogna; il
fiume Sangro, a sud, la separa dai comuni di Atessa e Paglieta; ad ovest confina
coi comuni di Castelfrentano, Orsogna, Poggiofiorito e Sant'Eusanio del Sangro.
La
cittā č attraversata da un piccolo torrente, il Feltrino, che nasce vicino
Castelfrentano e sfocia nel mar Adriatico, nei pressi del molo di S. Vito
Marina.
Il suo territorio comprende 33 frazioni, tipiche agglomerazioni di case rurali situate nella sua immediata periferia. Le contrade sono: S. Giusta, Serroni, Torresansone, Sabbioni, Villa Martelli, S. Croce, S. Liberata, S. Amato, Costa di Chieti, Madonna del Carmine, Spaccarelli, S. Iorio, Nasuti, S. Maria dei Mesi, Villa Carminello, Villa Stanazzo, Iconicella, S. Egidio, Torremarino, Gaeta, Follani, Marcianese, Villa Andreoli, Re di Coppe, Colle Pizzuto, Villa Elce, Camicie, Fontanelle, Rizzacorno, Serre, Villa Pasquini, Colle Campitelli e S. Onofrio.
|