ERRORI NELL’OPUSCOLO DELLE FESTE DI SETTEMBRE 2007

   COMUNICATO STAMPA.  Il sottoscritto Maurizio Angelucci, autore di vari libri sulla storia di Lanciano, segnala degli errori storici presenti sull'opuscolo delle Feste di Settembre del 2007, peraltro di ottima fattura storico-grafica, circa i cenni delle chiese delle nostre contrade, delle quali ho pubblicato la storia completa di tutte e 33 (e non solo di quelle che hanno le chiese), con Contradando Per Lanciano nel 2002. Nell'ottobre 2005, nel mio ultimo libro 1a Storia di tutto il territorio di Lanciano, in italiano e in inglese, nel quale oltre a ribadire l'innovazione storica delle contrade ho composto pure in maniera inedita i quartieri periferici, mi sono trovato mio malgrado a smentire dei dati storici sbagliati del precedente opuscolo edito a cura del Comitato Feste di Settembre del 2005, ed avevo scritto, a p. 5: "Vanno segnalate delle errata corrige che potrebbero falsare la storia di Lanciano. Riguardo alcune pubblicazioni sulle chiese delle contrade di Lanciano, con degli errori ripetuti in qualche ricerca scolastica, in siti Internet e in opuscoli di comitati feste, circa la datazione delle seguenti chiese: l'Immacolata Concezione di contrada Torre Sansone risale alla fine del XIX secolo e non all'inizio dello stesso, infatti, Monsignor Giuseppe Maria Cotellessa sepolto sotto di essa era nato nel 1820 e suo fratello Gioacchino, l'artefice della sua fondazione, nacque nel 1823; la chiesa della Madonna del Carmine di contrada Villa Carminello è del 1904 (e non del XVII secolo ed abitata ed officiata dai Padri Carmelitani che si trovavano, invece, nel convento S. S. Crocifisso venerato dai lancianesi come S. Mauro, ed è quello che si vede in una famosa litografia di Lanciano del 1600, dove si evidenzia al di fuori del centro storico nell'immensità del paesaggio campagnolo); la chiesa di Sant'Antonio da Padova in contrada Serre è del 1947, mentre l'anno 1950, inciso sulla porta d'ingresso informa circa l'anno di costruzione di quest'ultima; la chiesa della Madonna di Lourdes in contrada Colle Campitelli è del 1983 e non del 1980; Badia di Frisa non è una contrada di Lanciano. Poi ancora, la festa patronale di contrada S. Giusta non ricorre il 5 agosto, ma la prima domenica d'agosto; quella di contrada Colle Campitelli il penultimo sabato d'agosto e non il 22 e 23 agosto; in contrada Rizzacorno la festa patronale è ogni ultimo sabato d'agosto e non nell'ultima domenica d'agosto." Sinceri complimenti per come si sta sviluppando questo "Settembre Lancianese 2007". Colgo l'occasione per annunciarVi una mia prossima pubblicazione, molto innovativa, con una neogrammatica della parlata lancianese, un vocabolario dialettale aggiornato ai nostri tempi e tutta La 1a Storie de tutte lu terretorie de la città de Lanciane.


Lanciano, Settembre 2007     www.maurizioangelucci.com